Ing. M. MAZZONI, Direttore Opere Pubbliche
Interessata ai risultati della ricerca per la miglior selezione dei progetti cui vengono assegnate le risorse al patrimonio edilizio scolastico di province e comuni.
Ing. A. DREONI, Dirigente Servizio Supporto Tecnico Quartieri e Impianti Sportivi - Direzione Servizi Tecnici - Comune di Firenze
Il Comune di Firenze partecipa attivamente al progetto Urban Bloomers, individuando due scuole secondarie di primo grado come casi studio per l’applicazione sperimentale delle pareti biofiliche stampate in 3D. Questa scelta riflette l’impegno dell’amministrazione nel promuovere la sostenibilità urbana, l’educazione ambientale e l’innovazione tecnologica nei luoghi dell’apprendimento.
Le scuole selezionate per il progetto sono:
Quartiere 1 | Comune di Firenze
Mirco Rufilli, Presidente Q1
Il Quartiere 1 del Comune di Firenze partecipa attivamente al progetto Urban Bloomers, promuovendo la diffusione delle conoscenze e il coinvolgimento degli abitanti del quartiere e degli studenti della scuola media Carducci-Pestalozzi nelle attività laboratoriali, con l'obiettivo di rafforzare le azioni di Public Engagement previste dal progetto.
Quartiere 5 | Comune di Firenze
Filippo Ferraro, Presidente Q5
Il Quartiere 5 del Comune di Firenze partecipa attivamente al progetto Urban Bloomers, promuovendo la diffusione delle conoscenze e il coinvolgimento degli abitanti del quartiere e degli studenti della scuola media Manzoni-Amerigo Vespucci nelle attività laboratoriali, con l'obiettivo di rafforzare le azioni di Public Engagement previste dal progetto.
Accademia Italiana di Scienze Forestali
Prof. G. CHIRICI
Affiancherà il gruppo di lavoro durante gli incontri divulgativi con la comunità.
Dott. L. CANTINI
PMI attiva nel settore della stampa 3D, collaborerà con il gruppo di ricerca allo sviluppo dei prototipi di pareti biofiliche mediante tecnologie di stampa additiva, promuovendo il coinvolgimento diretto degli studenti delle scuole partecipanti.
Dott. S. GIOVACCHINI
PMI attiva nel settore della stampa 3D, collaborerà con il gruppo di ricerca allo sviluppo dei prototipi di pareti biofiliche mediante tecnologie di stampa additiva, promuovendo il coinvolgimento diretto degli studenti delle scuole partecipanti.
Dott. A. CAMPANARO
Fornirà supporte alle fasi di formazione e divulgazione dei risultati, partecipando attivamente alle attività teoriche e pratiche del seminario e degli eventi organizzati nell’ambito del progetto
Ultimo aggiornamento
23.06.2025