Il seminario, organizzato nell’ambito della ricerca Urban Bloomers, affronterà il tema della rigenerazione delle scuole medie Carducci e Manzoni dei Quartieri 1 e 5 del Comune di Firenze, con l’obiettivo di sviluppare 2 prototipi di installazioni parietali realizzati attraverso processi di stampa 3D e progettati per alloggiare elementi vegetali, per promuovere l’incremento di biodiversità e l’adattamento climatico degli edifici e degli spazi micro urbani.
Nel dettaglio, gli studenti saranno coinvolti nell’attività di Public Engagment finalizzata a diffondere tra i cittadini e le giovani generazioni (adolescenti della fascia di età 10-13 anni), attraverso una serie di azioni congiunte (seminari tematici, workshop, visite guidate e momenti applicativi), le conoscenze inerenti i benefici ambientali che si possono conseguire avviando azioni di rigenerazione e co-progettazione. L’attività di formazione prevede una serie di lezioni frontali che saranno tenute dai docenti e dai ricercatori coinvolti nel progetto di ricerca e la partecipazione ai momenti di co-design e co-realizzazione con gli studenti delle 2 scuole medie coinvolte.
Obiettivi formativi
Il seminario tematico Urban Bloomers è finalizzato a:
Metodi didattici
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per il rilascio dei CFU i partecipanti dovranno presentare un progetto (elaborati grafici e relazione riassuntiva finale) sul caso studio scelto, illustrando i risultati raggiunti.
Ultimo aggiornamento
09.07.2025