MENU

Topic

Il seminario, organizzato nell’ambito della ricerca Urban Bloomers, affronterà il tema della rigenerazione delle scuole medie Carducci e Manzoni dei Quartieri 1 e 5 del Comune di Firenze, con l’obiettivo di sviluppare 2 prototipi di installazioni parietali realizzati attraverso processi di stampa 3D e progettati per alloggiare elementi vegetali, per promuovere l’incremento di biodiversità e l’adattamento climatico degli edifici e degli spazi micro urbani.

 

Nel dettaglio, gli studenti saranno coinvolti nell’attività di Public Engagment finalizzata a diffondere tra i cittadini e le giovani generazioni (adolescenti della fascia di età 10-13 anni), attraverso una serie di azioni congiunte (seminari tematici, workshop, visite guidate e momenti applicativi), le conoscenze inerenti i benefici ambientali che si possono conseguire avviando azioni di rigenerazione e co-progettazione. L’attività di formazione prevede una serie di lezioni frontali che saranno tenute dai docenti e dai ricercatori coinvolti nel progetto di ricerca e la partecipazione ai momenti di co-design e co-realizzazione con gli studenti delle 2 scuole medie coinvolte.

 

Obiettivi formativi

Il seminario tematico Urban Bloomers è finalizzato a:

  1. Esplorare la biodiversità urbana e il microclima degli edifici scolastici coinvolti attraverso azioni di citizen science, insieme agli studenti universitari dei 3 dipartimenti e delle 2 scuole medie coinvolte;
  2. Acquisire la conoscenza di strumenti e pratiche finaizzati a identificare le specie vegetali spontanee che mostrano tolleranza a stress termici, idrici e atmosferici, rilevando parallelamente le condizioni climatiche ambientali;
  3. Co-progettare 2 moduli di involucro biofilico stampati 3D usando materiali naturali e riciclati integrabili con consorzi vegetali stress resistenti, concentrandosi sui seguenti temi: incremento della biodiversità, riduzione dell’effetto isola di calore, miglioramento della qualità dell’aria, innovazione e circolarità dei prodotti;
  4. Realizzare con gli studenti universitari e delle scuole medie coinvolte prototipi delle pareti biofiliche e resilienti progettate nella fase precedente, dando vita ad un momento partecipato, aperto al pubblico, nel quale possano essere dimostrati i vantaggi inerenti l’adozione di processi di stampa additiva, e creando così nuovi rapporti scuola-città basati sulla partecipazione attiva dei cittadini negli interventi di rigenerazione urbana.

Metodi didattici

  1. Lezioni frontali di approfondimento
  2. Restituzione dei risultati su supporto cartaceo e digitale
  3. Sviluppo di ipotesi progettuali
  4. Momenti di revisione collettiva per verificare lo stato di avanzamento del lavoro
  5. Partecipazione ai momenti di co-design nelle scuole medie coinvolte nella ricerca

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per il rilascio dei CFU i partecipanti dovranno presentare un progetto (elaborati grafici e relazione riassuntiva finale) sul caso studio scelto, illustrando i risultati raggiunti.

Ultimo aggiornamento

09.07.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni