Rosa ROMANO- Dipartimento di Architettura (DIDA), Coordinatore scientifico del progetto di ricerca e responsabile attività di ricerca Dipartimento DIDA
Professore Associato di Tecnologia dell’Architettura. La sua ricerca si focalizza sui temi inerenti la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico degli edifici, approfondendo il tema della progettazione ambientale applicata ai sistemi insediativi nuovi ed esistenti ed alla gestione dei processi edilizi complessi.
Elisa MAZZONI - Dipartimento di Architettura (DIDA), Assistente al coordinamento del progetto di ricerca
Architetta e dottoranda in Urban Future Studies - curriculum in Tecnologia dell'Architettura. La sua ricerca si concentra sulla Deep Renovation degli edifici pubblici attraverso il design di involucri modulari ristorativi. La sua esperienza professionale, sviluppata in contesti nazionali e internazionali, include la progettazione ambientale e la stampa 3D di componenti architettonici utilizzando materiali naturali e di scarto.
Nadia BAZIHIZINA - Dipartimento di Biologia (BIO), Coordinatrice scientifica e responsabile attività di ricerca Dipartimento BIO
Dott.ssa, PhD, Nadia Bazihizina è Ricercatrice a tempo determinato di tipo B di Fisiologia Vegetale. La sua ricerca si focalizza sulle risposte eco-fisiologiche delle piante agli stress ambientali, con particolare attenzione alle specie evolutesi in ambienti estremi, al fine di comprendere i meccanismi che ne permettono la tolleranza. Questo approccio consente di approfondire il ruolo biodiversità e la sua importanza per una gestione sostenibile delle piante (ed in particolare l'agricoltura).
Giovanni STEFANO - Dipartimento di Biologia (BIO), Coordinatore scientifico della ricerca e responsabile attività di ricerca Dipartimento BIO
Sara FALSINI - Dipartimento di Biologia (BIO), Coordinatore scientifico della ricerca e consulente per gli aspetti florovivaistici
E’ ricercatrice a tempo determinato di tipo A di Botanica Generale. I suoi interessi scientifici si concentrano principalmente sullo studio di aspetti morfologici delle piante sottoposte a diversi stress: abiotici, come micro-nanoplastiche, salinità e altri contaminanti e biotici come patogeni (funghi e insetti). La sua attività di ricerca riguarda anche l'impiego di metaboliti secondari estratti da piante per applicazioni nelle biotecnologie. Dal 2019 collabora con il Green Office. E’ inoltre referente per l’Università di Firenze all’interno del Gruppo di Lavoro “Risorse e Rifiuti” della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile.
Giorgia GUARDIGLI - Dipartimento di Biologia (BIO), Assistente responsabile attività Dipartimento BIO
Formata in ambito biologico e dottoranda in Urban Future Studies – curriculum in Fisiologia Vegetale. La sua ricerca si concentra sullo studio degli stress abiotici sulla vegetazione in ambiente urbano, analizzando le risposte fisiologiche delle piante agli stress singoli e combinati. La sua formazione comprende attività sperimentali sia in laboratorio che in campo, con esperienza nello studio della fisiologia e delle risposte agli stress ambientali anche in specie arboree e piante di interesse agrario, maturata in contesti accademici e in enti scientifici come il CNR.
Marta BECCALUVA - Dipartimento di Biologia (BIO), Assistente responsabile attività Dipartimento BIO
Biologa e dottoranda in Urban Future Studies (curriculum Botanica Generale), si occupa dello studio dei processi di adattamento ed evoluzione di specie erbacee e arboree in ambienti urbani, con particolare attenzione agli effetti dello stress termico e dell’aumento della CO₂ atmosferica. La sua formazione accademica integra attività di rilievo della vegetazione in campo con approcci sperimentali di laboratorio, tra cui tecniche di microscopia confocale, biologia molecolare e analisi biochimiche.
Stefano MANCUSO - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari e Forestali (DAGRI), Coordinatore scientifico della ricerca e responsabile attività di ricerca Dipartimento DAGRI
Scienziato e divulgatore, è Professore Ordinario all’Università di Firenze e all’Accademia dei Georgofili. Dirige il Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale, con sedi a Firenze, Kitakyushu, Bonn e Parigi. Tra i massimi esperti mondiali di intelligenza vegetale, ha fondato la start-up PNAT per sviluppare tecnologie ispirate alle piante. Autore di saggi scientifici tradotti in 27 lingue, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Galileo e il “Wissenschaftsbuch des Jahres”. Nel 2010 è stato speaker al TED Global di Oxford.
Paola GALLO - Dipartimento di Architettura (DIDA), Consulente per gli aspetti progettuali
Professore ordinario dell'Università di Firenze, partecipa costantemente ai progetti di ricerca nazionali e internazionali negli specifici programmi del settore energia ed ambiente. Svolge inoltre attività di insegnamento e consulenza inerente i temi della Sostenibilità Ambientale, del Risparmio energetico e della Valutazione Energetica degli edifici. Partecipa alla ricerca Urban Bloomers come referente del Laboratorio TAM - Tecnologie per l’Abitare Mediterraneo
Alessandra DONATO - Dipartimento di Architettura (DIDA), Consulente per gli aspetti energetici
Ingegnere e Dottore di Ricerca in Tecnologia dell'Architettura, svolge attività di ricerca come tecnico presso il Laboratorio TAM del Dipartimento di Architettura (DiDA) dell'Università di Firenze. I suoi interessi sono rivolti alla ricerca nel campo delle tecnologie innovative per l'efficienza energetica degli edifici, materiali avanzati per l'ottimizzazione delle prestazioni dell'involucro edilizio. Ha maturato esperienza nell’uso di tecniche e strumenti per il monitoraggio delle prestazioni energetiche degli edifici tramite misurazioni in situ e valutazione del comfort indoor e outdoor in ambito urbano. Partecipa alla ricerca Urban Bloomers come referente del Laboratorio TAM - Tecnologie per l’Abitare Mediterraneo
Prof.ssa Paola GALLO e Prof.ssa Rosa ROMANO, referenti del Centro di ricerca Interuniversitario ABITA
Dott.ssa Marisa SANTIOLI, referente Green Office UNIFI
Ultimo aggiornamento
09.07.2025