MENU

Descrizione

 

Il progetto di ricerca Urban Bloomers nasce dalla collaborazione inter e transdisciplinare tra 3 Dipartimenti dell’Università di Firenze (DIDA, BIO e DAGRI), il Comune di Firenze (con il quale il soggetto proponente ha un protocollo di intenti attivo), 2 PMI Toscane (Kentstrapper e R3direct), l'Accademia Italiana di Scienze Forestali, Citizen Science Italia ETS e la Regione Toscana, ed è  finalizzato a diffondere tra i cittadini e le giovani generazioni (adolescenti della fascia di età 10-13 anni), attraverso una serie di azioni congiunte (seminari tematici, workshop, visite guidate e momenti applicativi), le conoscenze inerenti i benefici ambientali che si possono conseguire avviando azioni di rigenerazione e co-progettazione di 2 scuole medie del Comune di Firenze, che prevedano la realizzazione di installazioni parietali realizzate con processi di stampa 3D e pensati per alloggiare elementi vegetali, per promuovere l’incremento di biodiversità e l'adattamento climatico degli edifici e degli spazi pubblici.

In particolare, il progetto sarà sviluppato attraverso tre  momenti consequenziali:

  1. una fase conoscitiva-divulgativa organizzata in una serie di incontri che permettano ai soggetti coinvolti di acquisire una conoscenza di base sui temi della rigenerazione resiliente dello spazio pubblico attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative (come quelle della stampa 3D), materiali naturali (come l’argilla) o riciclati e piante resistenti al cambiamento climatico;
  2. una fase applicativa, durante la quale saranno organizzati dei laboratori di co-progettazione e co-realizzazione con il supporto delle PMI coinvolte come partner esterni;
  3. una fase finale di condivisione e diffusione dei risultati con le comunità di cittadini ai quali saranno presentati i progetti sviluppati ed i prototipi di sistemi di facciata realizzati nella fase 2.

Presentazione del progetto

Ultimo aggiornamento

12.05.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni